Un modello di agricoltura sostenibile ed inclusiva che prenda energia dalla condivisione delle risorse delle singole aziende e di tutte le partnership che la rete è e sarà in grado di costruire. Questo è l’obiettivo fondamentale di SolCare e qui si struttura anche la sua offerta formativa.

E’ privilegiata la cooperazione intergenerazionale, che ricerchi un dinamico equilibrio tra tradizione e innovazione, mediante un confronto tra saperi antichi e “voglia di cambiare” delle nuove generazioni.

La volontà della Rete è quindi di mostrarsi sul territorio come modello a cui aderire o attingere.

In questa direzione prendono maggiore significato anche le attività didattiche e formative già consolidate nelle singole aziende.

La proposta multifunzionale delle aziende della Rete SolCare permette di avvicinare  studenti di tutte le età, oltre ai percorsi didattici qui presentati, ad un ampia varietà di iniziative e attività che li vedono protagonisti di un apprendimento ad un tempo cognitivo, comportamentale, sociale, affettivo ed emotivo.

Azienda Agricola VOLTA LA TERRA

null

Mani nell'orto

Attività ludico-educative nell' orto naturale, per prendersi cura del micro-mondo che lo abita, osservare come le sue necessità cambiano con le stagioni, come le piante crescono e si trasformano, quali sono i tempi di semina e di raccolta, per scoprire gli innumerevoli processi e relazioni che intessono il mondo naturale.

Piccola officina erboristica

Percorsi introduttivi all’arte erboristica, partendo dalle piante a noi più familiari, che crescono selvatiche nel Bosco di Castel di Salce o coltivate in Azienda, prima tra tutte la Lavanda.

Laboratorio di cucina

Tagliuzzare, sbucciare, essiccare, spremere, sobbollire, mescolare, raffreddare lentamente: prepariamo assieme conserve, marmellate e dadi vegetali, che facciano incontrare in tavola gusto e salute.

Mani in pasta

Partendo dal chicco arriveremo a scoprire tutti i passaggi che, direttamente attraverso le nostre mani, trasformano il grano in in pane, pasta, impasti per dolci. Grazie al mulinetto in pietra osserveremo e toccheremo la crusca, la farina integrale, quella bianca...

Laboratorio di cucina naturale con le erbe selvatiche

Percorso introduttivo per il riconoscimento delle piante selvatiche con passeggiate di riconoscimento lungo i sentieri nel bosco e tra le colline che circondano l’Agriturismo.

Dal latte al formaggio

A partire dalla visita nelle stalle della Nuova Fattoria, conoscenza in prima persona la filiera del latte. Preparazione del formaggio fresco immergendosi nei profumi a partire dal latte appena munto.

PODERE LA BRANDA BioAgriResort

null
Podere La Branda BioAgriResort svolge attività di didattica ambientale  come fattoria didattica con laboratori dedicati alle scuole di ogni ordine e grado o a gruppi.
E’ una fattoria didattica iscritta all’Albo delle Agrifattorie Didattiche della Provincia di Viterbo, certificata in agricoltura biologica dal 2000 (Organismo di controllo Bioagricert), socia AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), è iscritta nella Rete delle Fattorie Sociali del Lazio e collabora da anni con altre aziende agricole e con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Economia Agraria in progetti inerenti lo sviluppo dell’agricoltura sociale.

BAMBINI (materne, elementari, medie)

Percorsi didattici

Progettati in base alle esigenze didattiche della scuola e all’ età dei partecipanti.

I percorsi di didattica in fattoria sono dedicati a scuole e/o gruppi di privati. Sono attenti alla stagionalità dell’incontro disponendo di una sala multifunzionale attrezzata riscaldata nonché di un laboratorio per le preparazioni alimentari.
Servizio di ristorazione per i piccoli ospiti all’aperto o in un confortevole tinello.
Ogni percorso è sviluppato su una o più giornate a seconda del tema affrontato.

RAGAZZI (superiori, università)

Percorsi didattici

Biodiversità, riuso, energie rinnovabili, sostenibilità ambientale...

Negli ultimi anni Podere La Branda sta sviluppando interventi formativi rivolti anche alle scuole secondarie di secondo grado anche con l'uso della metodica della “peer education” cercando di favorire lo sviluppo di competenze e consapevolezze tra gli adolescenti volte alla ridefinizione di nuove forme di partecipazione giovanile.

Azienda Agricola IOB

null
L’Azienda Agricola IOB è iscritta all’Albo delle AGRIFATTORIE DIDATTICHE della provincia di VITERBO e della Rete di CAMPAGNA AMICA.

Dotata di orto, aula ed  apiario didattici, teatro naturale, ”isola verde”, vasca di fitodepurazione, pannelli solari e fotovoltaici, consente di organizzare giornate di approfondimento sui delicati equilibri dell’ambiente e sull’ importanza del rispetto della natura, come pure sui temi legati  alle tradizioni del territorio ed alle produzioni agricole.

BAMBINI (materne, elementari, medie)

null

A scuola dall' ape

Visitare le api in totale sicurezza grazie alle tutine da apicoltore ed all’apiario; assistere all’estrazione del miele e gustarne il sapore, confezionare candeline con cera d’api.

null

Riscopriamo l'asinello

Prendersi cura degli asinelli, giocare e lavorare con loro consente di avvicinare i bambini a questo straordinario animale, da secoli a fianco dell’uomo ed ormai quasi scomparso: una preziosa occasione per spiegare i grandi cambiamenti del mondo agricolo.

RAGAZZI (superiori, università)

Agricoltura biologica e biodinamica, biodiversita’

un esempio di sostenibilità ambientale in un contesto agricolo di qualità nel rispetto del presente e del futuro, in armonia con il cosmo.

ADULTI

null

Corsi di apicoltura

Lezioni teoriche e pratiche per conoscere il meraviglioso mondo delle api , per gestire i propri alveari e produrre ottimo miele.

null

Degustazioni guidate di mieli e di olii

Origine, caratteristiche organolettiche ed uso di due straordinari alimenti della nostra tavola con assaggi ed abbinamenti.

Seminari e giornate a tema sull’agricoltura biodinamica

WWOOFing

Condividere la quotidianità rurale per stili di vita in armonia con la natura.

Ospitare uno o più WWOOFER, significa incontrare persone da tutto il mondo, con culture, orientamenti, contesti culturali DIVERSI, ciascuno con le proprie esperienze , necessità e bisogni da mettere in gioco.

Fattoria CUPIDI

null
La fattoria didattica, ubicata in provincia di Viterbo, mette a disposizione 5 differenti percorsi didattici, ognuno costruito intorno ad uno dei seguenti  argomenti principali: alimenti, animali, energia, ambiente e agricoltura. Ogni percorso e i relativi laboratori saranno svolti e trattati secondo l’età dei partecipanti.
null

Animali

Presentazione degli animali tradizionali della fattoria con focus sull'allevamento delle galline ovaiole. Osservazione e cura degli animali tradizionali dell'aia e degli avicoli ornamentali, visita degli allevamenti di galline ovaiole. Laboratori creativi.

null

Filiera uova

Visione di slide e video su una giornata tipo di una gallina, strutture dell’allevamento e caratteristiche del prodotto uova. Break al punto ristoro. Visita agli allevamenti di galline ovaiole e al locale incubatrice , visita della zona osservazione animali, cura e alimentazione degli animali.
Laboratori di cucina e Food Design

null

Dall'uva al vino

Presentazione del percorso in aula didattica. Vendemmia nel vigneto aziendale. Pigiatura. Pranzo al sacco. Gioco degli enologi. Laboratorio di cucina.

null

Dal Grano alla Farina

Presentazione del percorso in aula. Merenda. Osservazione del campo di grano per riconoscere le caratteristiche della pianta. Visita della zona osservazione animali con cura e alimentazione degli stessi. Molitura del grano nel mulino aziendale a pietra lavica. Osservazione delle farine.
Laboratorio ``Bottigliette Ricordo``

null

Dalla Farina al Pane

Presentazione con slide e video sul cereale grano. Visione allo stereomicroscopio del seme e al microscopio del germinello, dell’amido e dei lieviti. Visita in campo per vedere lo stadio vegetativo del cereale. Molitura del grano e ottenimento della farina in diretta nel molino aziendale. Laboratorio del pane

Orto

Presentazione del Percorso: cure e pratiche da effettuare nell'orto. Gli elementi indispensabili per la vita delle piante. Flora e Fauna dell'orto.
Merenda. Visita dell’orto aziendale e osservazione degli ortaggi stagionali. Semina in pieno campo o trapianto in vaso di erbe aromatiche.

null

Mais

Presentazione del Percorso: caratteristiche botaniche della pianta, caratterictiche del mais, tipi di utilizzo. Osservazione al microscopio del seme. Riconoscimento della pianta e delle sue parti. Laboratori ``Le antiche Pucce``. I chicchi di mais sgranati dai bambini verranno distribuiti nella zona osservazione animali e alimenteremo con le pannocchie le nostre caprette.

null

Olive ed olio

Presentazione del percorso: caratteristiche dell’olivo, tempo di raccolta, uso delle olive. Olio, importanza delle qualità nutrizionali dell’olio.
Raccolta delle olive ( metodi a confronto). Rievocazione dell’antico metodo di bacchiatura degli olivi con le aste, raccolta manuale e raccolta con aste vibranti. Laboratorio didattico. Bruschettata

null

Noci

Presentazione sul Percorso : il noceto della Fattoria Cupidi, le caratteristiche del noce, uso delle noci, parassiti e insetti utili. Break. Passeggiata nel noceto per raccogliere le noci. Laboratorio didattico `` Sacchettini ricordo`` per portare a casa le noci raccolte e li decoriamo con i gusci dipinti.

null

Energia da fonti rinnovabili

Presentazione sul tema. Costruzione e osservazione di un modello di impianto eolico con il Kit delle energie rinnovabili. Osservazione dell'impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, osservazione della filiera del cippato dalla produzione all'utilizzo in caldaia per energia termica.

Ultime News in campo Formazione

Studenti di agraria sud coreani incontrano SolCare

Lunedì 19 agosto, l’ Az. Agr. CUPIDI di Gallese ha accolto 28 studenti di Agraria provenienti dalla Corea del Sud, accompagnati da un professore e un interprete, per mostrare le modalità di inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità mentale realizzate nella Tuscia nell’ambito dell’agricoltura sociale. Proprio in quel giorno la famiglia Cupidi ospitava i protagonisti del progetto Hakuna […]

Formazione IAP a Volta la Terra

Volta la Terra ospita 15 corsisti IAP del CEFAS. Una giornata di formazione e scambio tra imprenditori agricoli, corsisti e docenti, utenti e operatori dell’agricoltura sociale. Presenti anche l’Ass. Juppiter, il Prof. Senni e la Dr. Durastanti dell’Unitus di Viterbo. L’agricoltura sociale entra nel processo produttivo e crea un effetto virtuoso nell’operatività dell’azienda agricola. L’ambiente rurale ed il lavoro agricolo […]

Avviato il tirocinio presso Volta la Terra

Con la prima settimana di giugno si è avviato il tirocinio formativo per 3 persone in carico al servizio disabili adulti di Viterbo presso l’azienda Volta la Terra. La collaborazione si estende anche all’associazione Amici di Galliana e alla cooperativa Juppiter e prevederà una collaborazione con tutte le aziende della rete SOLCARE.