L'agricoltura sociale

restituisce alla campagna il suo ruolo primario:

le nostre terre si sono spopolate per assenza di prospettive, per l’estrema riduzione dei margini, dovuta ad un mercato sempre più globale e la quasi totale sostituzione delle risorse umane nella produzione e nella trasformazione dei prodotti agricoli.

Il lavoro della terra ed il contatto con la bellezza degli spazi naturali chiama ad un forte coinvolgimento di tutti i sensi dell’essere umano, donando freschezza e naturalezza al corpo e alla mente.

Attraverso la pratica dell’agricoltura sociale, ritroviamo il valore etico e sociale di ciò che può essere prodotto dalla cura dell’ambiente e percepiamo il significato del lavoro, seguendo un intero ciclo produttivo dalla preparazione della terra al consumo dei suoi frutti.

A livello economico, legare la gestione dei processi produttivi alla creazione di servizi e di benessere per le persone coinvolte, significa contribuire alla creazione di percorsi di sviluppo nelle aree rurali, consolidando la rete di servizi disponibili e diversificando le opportunità di reddito.

Ma innanzitutto l’inclusione di persone con difficoltà non vuole essere una proposta di ghettizzazione o assistenzialismo: si può ripartire dagli ultimi, contribuendo ad offrire concrete opportunità lavorative e riabilitative e allo stesso tempo coinvolgere le comunità locali e  la società civile in generale, verso una trasformazione degli stili di vita.

Ora, grazie alla Rete SolCare, parte una nuova storia anche per noi.

LE ATTIVITA’ DELLE AZIENDE MULTIFUNZIONALI SONO TUTTE ADATTE ALL‘INCUSIONE SOCIALE, in quanto in tutte le fasi, avviamento, mantenimento, cura, raccolta, trasformazione e vendita, possono essere affiancati gruppi o singoli, coadiuvati dai servizi sociali. In molti sono arrivati e hanno collaborato a tutte le attività delle nostre aziende generando sinergie strutturali che stanno rendendo la rete Solcare un modello di intervento sempre più consolidato nella Tuscia. I nostri progetti sono in collaborazione con il settore “Disabile adulto” della ASL , la Caritas Diocesana, le associazioni JuppiterAmici di Galiana, a Viterbo, la Cooperativa Sociale il Pungiglione, di Monterotondo.

Ecco cosa l’agricoltura sostenibile offre qui da vivere assieme.

SEMINA

Semina

RACCOLTA

Raccolta

TRASFORMAZIONE

Trasformazione

CURA DELL'ORTO

Cura dell' Orto

APICOLTURA

Apicoltura

TERRA E CONVIVIO

Terra e Convivio