AMICI DI GALIANA

null
ONLUS

Denominazione

Amici di Galiana

Tipo di organizzazione

Associazione di volontariato a r.l. O.N.L.U.S.

Sede legale

Piazzale Gramsci 10 – 01100 Viterbo

Sede operativa

Piazzale Gramsci 10 – 01100 Viterbo

Recapiti (tel., e-mail)

amicidigaliana@gmail.com
amicidigalianaonlus@pec.it
facebook : AMICI DI GALIANA ONLUS

Responsabile legale

Graziella Fiorucci

Referente operativo per la Rete

Graziella Fiorucci – 338 238 5812 – amicidigaliana@gmail.com

Strutture e risorse logistiche

Uffici – Gestione 4 appartamenti per autonomia abitativa e residenziale in emergenza – L’associazione si prende un anno per rimodulare la propria struttura, dotarsi di nuovi strumenti per meglio adeguarsi alla mission.

Risorse umane e collaboratori

Soci, soci lavoratori, dipendenti e collaboratori esterni

Partecipazione a reti di 2° livello

Amici di Galiana è socia del MOVI e della FISH, è rappresentante per la provincia di Viterbo nella Conferenza regionale
del Volontariato.
Ha accordi con Enti Pubblici e Privati, UEPE, associazioni su tutta la Regione Lazio. Suoi partner storici sono la ASL e l’Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche della Famiglia del Comune di Viterbo.

Nel 2018 attua il progetto HAKUNA MATATA 2.O aderendo ad un bando regionale per la formazione di persone adulte con disabilità. La formazione è di tipo agricolo e mira all’autonomia lavorativa e sociale. Per fare ciò stringe un accordo con la rete SOLCARE.

Cosa Facciamo
La MISSION di Amici di Galiana è il benessere di tutti partendo dai più deboli e in special modo le persone con handicap attraverso l ‘inclusione e l’empowerment anche delle famiglie.

Amici di Galiana onlus nasce come comitato spontaneo nel 1992, diventa associazione di volontariato il 19 aprile del 2000 con n.150 soci

Il 31 ottobre 2008 viene iscritta nel registro regionale delle onlus al n. 726. (determina n. D3753 del 31/10/2008)

Opera seguendo e aderendo a:
• Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità e con tutte le direttive previste per la gestione di utenti con disabilità.
• legge 6 giugno 2016, n. 106
• dlgs 117/17 codice terzo settore
• dlgs 111/17 5 per mille
• dlgs 40/17 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
• L.R. 10 Agosto 2016, n. 11
• Agenda 2030 ONU

Tutte le attività dell’ associazione si articolano su tutto l’arco dell’anno.

I fondi sono in parte del “piano di zona” e in parte iniziative di raccolta fondi e bandi.

Formazione e Orientamento

Amici di Galiana ha tra le principali attività quella di organizzare percorsi di orientamento, formazione e aggiornamento nel settore dei servizi e degli interventi sociali.

Dal 2008 co-gestisce laboratori integrati presso il Centro Socio-riabilitativo “Aperta Mente” in protocollo con Comune di Viterbo, Assessorato alle Politiche Sociali e UOSIDA ASL di Viterbo.

Progettazione in ambito Sociale

L’ associazione si occupa di gestire progetti educativi e socio-assistenziali per disabili.

Dal 2008 gestisce 4 appartamenti protetti per autonomia abitativa e residenziale in emergenza.
Promuove attività socializzanti integrate in collaborazione con enti pubblici ed altre associazioni.

Realizzazione iniziative, attività ed eventi

Questi alcuni dei principali obiettivi di Amici di Galiana: realizzare attività, iniziative e servizi in favore dei giovani e adulti con disabilità; organizzare eventi, workshop, seminari e convegni nel settore delle politiche educative e sociali.
Principali conoscenze ed esperienze nel campo dell’ agricoltura sociale

Amici di Galiana opera in un forte regime di partnership con Aziende agricole, Organizzazioni del Terzo Settore e Istituzioni (in particolare con i Servizi Sociali degli Enti locali). L’approccio adottato è quello caratteristico delle partnership sociali per l’innovazione riconducibile alla necessità di sviluppare nuovi modelli di sostenibilità del Welfare e di imprenditorialità nel sociale, alla crescente attenzione delle imprese agricole ai temi del sociale e dell’innovazione (e in generale alle buone relazioni con il territorio) ed alla crescente tendenza delle pubbliche amministrazioni a ricercare e sperimentare nuove modalità di intervento nel settore socio-educativo e socio-sanitario, anche alla luce del principio di sussidiarietà.

Dal 2012 attua e favorisce tirocini lavorativi in campo agricolo/vivaistico che sfociano nel progetto  HAKUNA MATATA presso Prato Giardino.
Nel 2018 attua il progetto HAKUNA MATATA 2.O in accordo con la rete Solcare.