Un modello di agricoltura sostenibile ed inclusiva che prenda energia dalla condivisione delle risorse delle singole aziende e di tutte le partnership che la rete è e sarà in grado di costruire. Questo è l’obiettivo fondamentale di SolCare e qui si struttura anche la sua offerta formativa rivolta innanzitutto ai suoi beneficiari ovvero tutte quelle fasce vulnerabili che è in grado di coinvolgere, presenti sul territorio della Tuscia.
Tutte le iniziative sociali realizzate nelle diverse aziende agricole, in collaborazione con i servizi socio-sanitari e l’associazionismo locale, si basano su processi di potenziamento, con un forte investimento nella “capacitazione”, orientando e formando direttamente “sul lavoro”. E’ privilegiata la cooperazione intergenerazionale, che ricerchi un dinamico equilibrio tra tradizione e innovazione, mediante un confronto tra saperi antichi e “voglia di cambiare” delle nuove generazioni.