Denominazione
Denominazione
Volta la Terra Società Agricola SRL
Tipo di organizzazione
Società Agricola SRL
Sede
Strada Sterpaio 48 – 01100 Viterbo www.voltalaterra.it
Recapiti (tel., e-mail)
Cell.329 9228657 /e-mail azienda@voltalaterra.it
Responsabile
Costanza Mestichelli
Ubicazione ed estensione
Tra strada Sterpaio e strada Vetrallese – totale estensione 22 ettari
Strutture e risorse logistiche
La società agricola condivide le strutture logistiche della Società Agricola Ascenzi Francesco e Silvio, con cui è strettamente legata, essendone anche parte e gestisce l’Agriturismo Bicoca, da tempo operativo nel territorio della Tuscia.. In fase di realizzazione sono magazzini per lo stoccaggio e locali per vendita e somministrazione.
Risorse umane e collaboratori
La società agricola si avvale di staff specializzato per la lavorazione dei terreni e la cura delle colture. Filippo guida le scadenze, Davide progetta e crea sul campo, Costanza cura la rete di vendita, di scambio e di diversificazione e opera sul campo. Collaboriamo con esperti agronomi e tecnici per perseguire il miglior risultato.
L’agricoltura per noi è : tradizione, sfida continua, benessere, convivialità, succedersi delle stagioni, è l’addomesticamento della terra che, con la cura, la passione e la tenacia di una relazione sempre viva, ci regala i suoi frutti migliori.
Il progetto agricolo di Volta la Terra si situa nella zona sud di Viterbo. E’ un progetto di agricoltura in biodiversità, che sta seguendo il metodo biologico e naturale. Attualmente, l’organismo di controllo di certificazione biologico ci ha classificati “In Conversione”.
Nella totalità dei 20 ettari previsti, la maggior parte sono dedicati a produzione di frumento e leguminose, con una rotazione triennale per specie, sia per consumo umano che animale. In particolare sono stati coltivati grani antichi, pisello proteico e legumi da granella. Due ettari sono stati destinati all’impianto di un frutteto multivarietale in biodiversità e gli ultimi due sono dedicati a colture orticole, per il mercato biologico.
L’agricoltura sociale è un mezzo per far ritrovare il ruolo primario dell’agricoltura: le nostre campagne si sono spopolate per assenza di prospettive, per l’estrema riduzione dei margini, dovuta ad un mercato sempre più globale e la quasi totale sostituzione delle risorse umane nella produzione e nella trasformazione dei prodotti agricoli.
Attraverso l’agricoltura sociale, riportiamo le persone nelle campagne e ritroviamo il valore di ciò che può essere prodotto dalla cura dell’ambiente: il lavoro della terra ha un forte coinvolgimento delle persone sia fisico che psichico ed il risultato coinvolge tutti i sensi dell’essere umano.
L’inclusione di persone con difficoltà non vuole essere una proposta di ghettizzazione: si può ripartire dagli ultimi, per coinvolgere la società civile, verso una consapevolezza dei valori che stiamo perdendo e quindi iniziare una trasformazione degli stili di vita.
Le esperienze di Volta la Terra nel campo dell’agricoltura sociale, in questa fase sono legate alle persone che l’hanno costituita: attraverso la lunga esperienza della gestione dell’agriturismo Bicoca, abbiamo potuto ospitare persone con difficoltà proponendo attività legate all’agricoltura ed abbiamo avuto sempre la sensazione che fosse troppo limitata l’esperienza e che dovesse essere legata ad un progetto continuativo di inclusione lavorativa, che portasse ad un reale coinvolgimento nelle attività di cura e produzione.
Ed ora, grazie al lavoro con la Rete SolCare, Volta la terra ha avviato un progetto di inclusione lavorativa e parte una nuova storia con Luca, Ilario e Desiderio, la cooperativa Juppiter di Capranica, i ragazzi del Servizio Civile coordinati dall’Associazione Amici di Galiana, la ASL Disabile Adulto di Viterbo.
Le attività dell’azienda sono tutte adatte per l’inclusione sociale, in quanto in tutte le fasi, dall’avviamento, al mantenimento, la cura, la raccolta, la trasformazione e la vendita, possono essere affiancati gruppi o singoli, coadiuvati dai servizi sociali.
L’azienda sta avviando un’attività più sistematica di fattoria didattica, grazie alle strutture dell’Agriturismo Bicoca, proponendo visite in fattoria di scuole, comunità e famiglie per costruire una consapevolezza maggiore del
valore sociale dell’agricoltura, che cura l’ambiente, il cibo e l’uomo.