Denominazione
Denominazione
Podere La Branda BioAgriResort di Gioacchino Sansoni Az. Agr.
Tipo di organizzazione
Agriturismo
Sede
Strada Forocassio,13 01010 Vetralla (VT) www.poderelabranda.it
Recapiti (tel., e-mail)
0761/477174 328/2358112 329/4284226 contatti@poderelabranda.it
Responsabile
Antonella Cau e Gioacchino Sansoni
Ubicazione ed estensione
Vetralla, Nepi e Capranica – Tot. 110 ha circa
Strutture e risorse logistiche
Agriturismo con ristorazione e ospitalità. Magazzini Aziendali
Risorse umane e collaboratori
Dipendenti a tempo indeterminato e determinato. Collaborazioni esterne
Partner principali
Scuola Agraria Parco di Monza – AGD (Associazione Giovani Diabetici – Viterbo) – FOCSIV (Volontari nel mondo) – GAEC Commissione Europea – AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) – Università della Tuscia Facoltà di Agraria, Progetto NEPAL – LBS- Luiss Business School, Roma – IOWA State University, Dip. di Architettura del Paesaggio – Aid For Life – Bios – Unicredit – Cis Corvi – Letscom – Lingua 2
Le tradizioni agricole della famiglia nobiliare Sansoni-Luzi, risalenti ai tempi dello Stato Pontificio, sono state recuperate dalla nuova generazione rappresentata da Gioacchino e Antonella che, partendo dalle diverse esperienze professionali e personali, hanno fondato qui la loro nuova famiglia e creato un luogo di armonia ove immergersi consapevolmente nella Natura.
Ha una produzione agricola biologica certificata. È iscritta all’Albo delle agrifattorie didattiche della provincia di Viterbo, socia AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), aderisce al progetto Fattorie del Panda del WWF Italia, è iscritta nella Rete delle Fattorie Sociali e collabora da anni con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Economia Agraria in progetti di sviluppo dell’agricoltura sociale.
E’ inoltre certificata per la produzione di crediti da rimozione di CO2 con la norma BNeutral.
Sensibili alla tematica, tra i partecipanti fin dai primi passi dei lavori dell’Università della Tuscia Dip. DEAR con il Prof. Saverio Senni ed il Prof. Silvio Franco.
Il referente è stato il coordinatore del I Master in Agricoltura Sociale presso la stessa università nonché relatore in diversi convegni e workshop. Sono stati effettuati alcuni inserimenti in azienda con il servizio di collocamento mirato della Provincia di Viterbo.
Miglioramento delle risorse interne aziendali e posizionamento sul mercato di riferimento per la produzione di prodotti biologici ed ecosostenibili. Offerta di servizi orientati all’ospitalità “green” ed inclusiva.