ALESSIO CUPIDI E ROBERTA LEONARDI

null

Denominazione

Società Agricola di Cupidi A. e Leonardi R. S.S.

Tipo di organizzazione

Società semplice

Sede

Via Vignarola, 9 – 01035 Gallese (VT) – www.fattoriacupidi.it

Recapiti (tel., e-mail)

Tel 0761.496239 – 340.8586693 – 333/8493240

Responsabile

Alessio e Claudia Cupidi

Ubicazione ed estensione

Gallese (VT)- circa 15 ha

Strutture e risorse logistiche

Parcheggio pullman, aula didattica, campo sportivo polifunzionale, zona ristoro al chiuso, locali per laboratori e zona osservazione animali

Risorse umane e collaboratori

Titolari e cooperativa sociale “Il pungiglione”

Cosa Facciamo

Azienda biologica dal 1999, a condizione familiare, con produzione principale di uova biologiche da 9.000 galline, frutteto con antiche varietà, vigneto, oliveto, noceto da legno, confezionamento uova c/to proprio e terzi, fattoria didattica, orto, produzione di energia da fonti rinnovabili fotovoltaico, cippato, biomassa.

Uova biologiche

Produzione di uova biologiche.
Dati quantitativi: 9.000 galline biologiche in 2 allevamenti (6.000 + 3.000)
Processi operativi:

  • Fase di accasamento degli animali
  • Fase di produzione, con raccolta giornaliera delle uova, pulizia giornaliera della zona raccolta, 3-4 ispezioni degli animali, confezionamento delle uova nel centro di selezione e confezionamento, imballaggio e spedizione
  • Fase di fine ciclo con smontaggio delle attrezzature, pulizia dei letami, lavaggio delle attrezzature, montaggio delle attrezzature, disinfestazione dei locali e delle attrezzature, manutenzione ordinaria delle attrezzature, sostituzione di parti meccaniche logore, preparazione dei locali per la fase di accasamento.

Gli operatori devono avere o conseguire in azienda l’attestato di addetto all’industria agroalimentare con relativo corso HACCP. Il lavoro si ripete durante l’intero anno solare senza periodi morti.
Questo settore prevede numerose visite didattiche durante tutto l’anno.

Attività didattiche

Rivolte a scuole italiane e straniere (dall’infanzia all’università), gruppi di acquisto, associazioni culturali, associazioni enogastronomiche, terza età, gruppi di escursionisti, cooperative sociali, case-famiglia
Le visite di mezza o intera giornata prevedono attività: teorica, visiva dei processi, pratica di lavoro, pratica di laboratorio, sportive e di svago
L’iter ordinario prevede l’accoglienza nella zona parcheggio bus con saluto e presentazione preliminare dell’azienda, successivamente in aula didattica con trattazione del programma della giornata, la teoria dell’argomento con l’ausilio di mezzi tecnici scientifici e audio-video, secondo il percorso prescelto.

Generalmente a metà mattinata una pausa merenda nella zona polifunzionale, segue la visita diretta del processo aziendale con possibilità di partecipare manualmente all’attività, quindi un’attività pratica di laboratorio con la creazione diretta del prodotto e/o visionare esperimenti scientifici inerenti.
Pausa pranzo e attività sportiva nel campo polifunzionale.
L’attività didattica è sospesa nel mese di agosto.

Olio di oliva

Produzione di olio di oliva. L’olio è prodotto da olivi allevati con metodo biologico delle varietà Leccino, Morailo, Frantoio e Pendolino.
Dati quantitativi: le piante in parte a sesto 12×12 e in parte 6×6 coprono una superficie di 1 Ha per un totale di 120 piante.
Processi operativi: potatura, realizzata da operatori esterni; raccolta delle potature e dei rami (a macchina); trinciatura del cotico erboso; trattamenti antiparassitari secondo i protocolli bio; spollonatura; raccolta all’invaiatura delle olive; trasporto giornaliero delle olive all’oleificio autorizzato bio; panel-test dell’olio.
Il lavoro è di tipo saltuario. L’unica fase di lavoro continuativo è la spollonatura circa 1 settimana fine luglio. La raccolta praticata con l’ausilio di sferzatori pneumatici copre 5/6 giorni, generalmente la seconda quindicina di ottobre.
Generalmente questa fase prevede ½ visite didattiche.

Produzione di Vino

Produzione di vino, da un vigneto condotto con il metodo biologico delle varietà Chardonnay, Trebbiano Toscano, Merlot, Sangiovese, Montepulciano.
Le piante sono allevate a tendone con sesto 3×3 e coprono una superficie di circa mezzo ettaro.
Processi operativi: potatura, generalmente i primi di dicembre; raccolta dei tralci e loro coppatura; legatura dei tralci nei primi di marzo; lavorazioni al terreno e trattamenti antiparassitari secondo i dettami bio nel periodo primaverile-estivo a marzo; potatura verde e diradamento dei grappoli a fine maggio; sfogliatura zona grappoli a fine luglio; 5 vendemmie monovitigno da fine agosto a inizio ottobre secondo le epoche di maturazione; trasporto in cantina; pigiadiraspatura delle uve; fermentazione in tini; torchiatura delle vinacce; travasi in botte.
Il lavoro è di tipo saltuario, a periodi. La potatura, la raccolta dei tralci e la loro coppatura coprono circa 10 giorni, la potatura verde circa 15 giorni, la vendemmia 1 giorno per ogni varietà, in cantina 7 giorni in totale.
Il lavoro di vendemmia prevede 4/5 visite didattiche.
Principali conoscenze ed esperienze nel campo dell’ agricoltura sociale

Abbiamo ospitato esperienze di tirocinio socio-riabilitativo con ASL di Viterbo (Distretto Civita Castellana – Nepi).

Collaboriamo con la cooperativa “Il Pungiglione” di Monterotondo per favorire esperienze di inclusione lavorativa di soggetti disabili adulti.

La fattoria didattica esprime in pieno la nostra idea di agricoltura che riusciamo così a trasferire alle scuole, alle famiglie, a chi in generale ci viene a trovare.

null

Alessandro, Roberta, Alessio, Claudia

Portiamo avanti da generazione e con passione l'azienda
I nostri prodotti
Flickr Album Gallery Powered By: WP Frank